Il Parco è un lembo di terra incontaminata fatto di pinete, macchie, paludi, tomboli, canneti e giuncaie in cui svernano e nidificano numerose specie di animali selvatici. Un ecosistema unico dove ancora oggi pascolano cavalli e vacche maremmani allo stato brado, badate da instancabili mandriani che perpetuano le antiche tradizioni della monta da lavoro e della cura del bestiame: i butteri, custodi di questi luoghi segreti, figure leggendarie simbolo di una lotta secolare per la sopravvivenza.
Un lungo arenile di sabbia fine dal fascino unico - che si estende da Bocca d’Ombrone sino allo Scoglietto - da cui è possibile ammirare il Monte Argentario, l’Isola del Giglio ed i Monti dell’Uccellina. La spiaggia è cosparsa di tronchi contorti trasportati dalle correnti, che qui approdano disordinatamente a comporre una foresta irreale che l’uomo sapientemente trasforma per farne ripari improvvisati.
Il Parco offre la possibilità di effettuare escursioni a piedi, a cavallo, in bicicletta, in canoa.
Per informazioni sugli itinerari contattare il Centro Visite di Alberese al n. +39 0564 407098
Dalla nostra struttura, immersa nel verde di una campagna che offre la possibilità di godere in tutta tranquillità il lento trascorrere delle giornate, potrete facilmente raggiungere le mète di maggior interesse storico e paesaggistico della Maremma.
AZIENDA
AGRITURISMO
TERRITORIO
DOVE SIAMO
IT | EN